Aggiornamento dei riferimenti alle norme armonizzate a sostegno della Direttiva Macchine

La decisione di esecuzione 2021/1813 della Commissione europea del 14 ottobre 2021 introduce gli ultimi aggiornamenti in merito alle norme armonizzate per la prevenzione dei rischi derivanti dalla progettazione e dalla costruzione delle macchine, nell’ambito della specifica direttiva (2006/42/CE).

Si ricorda che, per definizione, le norme armonizzate corrispondono a specifiche tecniche adottate dai vari organismi di normalizzazione (sostanzialmente due: CEN – Comitato europeo di normalizzazione; CENELEC – Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica), a seguito di un mandato rilasciato dalla Commissione conformemente alle procedure della direttiva 2015/1535 (che abroga e sostituisce la direttiva 98/34/CE).

I riferimenti delle norme armonizzate pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sono di fondamentale importanza perché l’applicazione delle loro specifiche conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute disciplinati da tali norme.

Inoltre, le norme armonizzate forniscono una buona indicazione dello stato dell’arte da considerare nell’applicazione dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute. La continua evoluzione dello stato dell’arte, dovuta ad innovazioni e miglioramenti introdotti nelle soluzioni tecniche utilizzate, si riflette nelle modifiche o revisioni successive delle norme armonizzate.

Risulta quindi fondamentale essere aggiornati anche sulle decisioni di esecuzione, con le quali la Commissione europea provvede comunicare in Gazzetta ufficiale eventuali sostituzioni, revisioni o modifiche dei riferimenti alle norme armonizzate a sostegno della direttiva 2006/42/CE.

In particolare, con la decisione 2019/436 del 18 marzo 2019, la Commissione europea ha provveduto a pubblicare l’elenco delle norme aggiornate e l’elenco di quelle ritirate, specificandone la data del ritiro. Tale decisione è stata successivamente modificata dalle seguenti:

  • Decisione di esecuzione 2019/1680 (7 ottobre 2019)
  • Decisione di esecuzione 2019/1766 (23 ottobre 2019)
  • Decisione di esecuzione 2019/1863 (6 novembre 2019)
  • Decisione di esecuzione 2020/480 (1° aprile 2020)
  • Decisione di esecuzione 2021/377 (2 marzo 2021)
  • Decisione di esecuzione 2021/1813 (14 ottobre 2021) [attuale]

Fino alla decisione 2021/1813, per controllare se i riferimenti di una norma armonizzata fossero stati modificati alla data di applicazione di tale norma, era necessario passare in rassegna tutti le decisioni precedenti.

È invece ora disponibile un documento, redatto dalla Commissione, che raccoglie tutte le modifiche ai riferimenti delle norme, identificate cronologicamente con un indice corrispondente alla decisione di esecuzione specifica (es. M1, M2, …).

Al link seguente è possibile accedere al testo integrale del documento e scaricarne una copia in diversi formati:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:02019D0436-20210303

 

Nonostante l’intestazione del documento riporti un disclaimer in merito ai contenuti, rimandando alla consultazione dei testi pubblicati ufficialmente in Gazzetta, si tratta di un elaborato di indubbia utilità, che semplifica molto il lavoro per chi deve confrontarsi con le norme armonizzate in qualunque fase di progettazione e costruzione di macchine, nell’ambito della direttiva 2006/42/CE (quali norme e quale versione di una norma specifica).

Non rimane che augurarsi che la Commissione europea continui con questo lavoro anche in futuro!

Condividi:

Un evento unico, da non perdere!͏

ISCRIVITI SUBITO!